Un turismo natalizio di qualità.
Nello sfavillio del Natale, anche la Carnia (Friuli Venezia Giulia) si illumina a festa. Nella magica cornice delle Alpi, una piccola comunità montana crea anche quest’anno un evento davvero interessante. Dal 6 dicembre, Sutrio (Udine) diventa un Paese Presepe, in cui si possono ammirare una miriade di rappresentazioni della Natività in un itinerario gratuito che è anche un viaggio nell’artigianato e nelle tradizioni più autentiche dell’ Alto Friuli.
Fino al 6 gennaio gli angoli più suggestivi del borgo sono popolati da una moltitudine di presepi fatti di legno o altri materiali naturali, frutto di valenti intagliatori e della fantasia della popolazione locale, ma molti provengono anche da regioni italiane e alcuni dall’estero. Per ammirare questa originalissima collezione en plein air, il visitatore può percorrere la Via del Natale e scoprire le composizioni collocate negli angoli più suggestivi del Borgo, nei cortili, nei loggiati, nelle piazzette, all’interno delle case o in punti caratteristici del paese. Lungo il percorso, sulle stradine lastricate di pietra, sono in mostra anche numerose attività artigianali e si possono fare particolari esperienze pensate per grandi e piccini, in una sorta di caccia al tesoro con tanto di sorpresa finale.
Da non perdere
Nel centro di Sutrio, nella piazzetta sotto il Municipio, è esposto il grande Presepe denominato del Vaticano. L’opera, infatti, nel 2022 è stata collocata in Piazza San Pietro a Roma per volontà del Pontefice. Composto da 18 statue a grandezza naturale, intagliate da 11 maestri scultori del legno friulani, è senza dubbio una realizzazione di grande impatto e suggestione. Copre un’ area di 116 mq e di sera si illumina con 50 punti luce.
Di grande bellezza, il Presepe di Teno, frutto di 30 anni di lavoro del maestro artigiano Gaudenzio Straulino detto “Teno”. Nella notevole composizione sacra, dotata di meccanismi che simulano l’alternanza giorno – notte ed il movimento delle statuine, attorno alla capanna della Natività, l’intero paese, brulicante di vita contadina, è riprodotto con una incredibile minuzia di particolari, tali da rendere l’opera un vero e proprio museo delle arti e delle tradizioni locali.
Il Mondo Fantastico del legno
Non solo presepi! Lungo il percorso si trovano anche allestimenti artistici come Il Bosco Incantato. Un luogo magico composto da sculture in legno che raffigurano animali fantastici (Sbilf, Tippete, Sghirute, Saggio e molti altri), scolpiti dai maestri artigiani, nelle varie edizioni di Magia del Legno per immergere tutti, con la fantasia, nei profumi dei boschi e della natura montana.
Ci si imbatte, inoltre, nella Casetta del Legno dove si scopre questo materiale naturale attraverso i sensi: si può infatti toccare, annusarne il profumo, farlo “cantare” vibrare e persino assaporare. Accompagnati dagli artigiani del legno di Sutrio che danno dimostrazione della loro perizia.
La sera
Al calare delle sera Sutrio si illumina di nuova luce. Sulle pareti di tutti gli edifici vengono proiettate le immagini delle creazioni delle edizioni passate di Sutrio paese Presepe.
Per informazioni dettagliate sulle numerosissime iniziative dell’evento, quali il Presepio vivente, le feste di piazza, i percorsi enogastronomici, i laboratori per i bambini, e molto altro, è utile consultare il sito https://prolocosutrio.com/
Emma Borella per http://LiveMedia24.com