“L’URLO” DI TRENTINO FILM FESTIVAL

Reso noto il manifesto del più importante Festival italiano dedicato alla montagna

Ritorna a Trento il TFF in una nuova edizione tutta da scoprire

Manca poco ormai al via di Trento Film Festival 73, il Festival dedicato al cinema di montagna o ambientato  nelle zone alte del pianeta. Il celebre Sebastião Salgado, uno dei più importanti artisti viventi, firma il manifesto 2025 con una strepitosa fotografia intitolata “L’urlo del ghiacciaio”. E il ghiacciaio  Kluane Park in Canada è appunto il soggetto scelto da Salgado per il manifesto del 73 Trento Film Festival, in calendario dal 25 aprile al 4 maggio.

Inoltre, Sebastião Salgado sarà protagonista di una delle mostre più attese in Italia nel 2025: Trento Film Festival, il Mart e il MUSE hanno infatti unito le forze per portare in Trentino il nuovo grande progetto espositivo del fotografo dal titolo appunto Ghiacciai, che sarà ospitato nelle prestigiose sedi del Mart di Rovereto (dal 12 aprile al 21 settembre 2025) e del MUSE Trento (dal 12 aprile all’11 gennaio 2026).

Destinazione ARGENTINA

Come ogni anno, il Festival si articola in alcune interessanti sezioni: ALP&ISM, ANTEPRIME, CONCORSO, DESTINAZIONE… , ORIZZONTI VICINI, PROIEZIONI SPECIALI, TERRE ALTE.

DESTINAZIONE è la sezione del Trento Film Festival che dal 2011 propone eventi e proiezioni dedicati alla cinematografia e allo specifico culturale di altri Paesi e aree geografiche. Quest’anno il focus di questa particolare sezione  è  ARGENTINA, terra di migrazioni e alpinismo. TFF  esplora già da decenni il Paese sudamericano come dimora di alcune fra le catene montuose più iconiche del mondo. Le Ande, ma soprattutto le vette della Patagonia. Le cime frastagliate di Fitz Roy e Cerro Torre, rinomate per le loro sfide tecniche e la bellezza naturale dei paesaggi che le circondano, hanno attratto negli anni avventurieri e scalatori esperti – parecchi dei quali proprio trentini – ma anche registi e documentaristi desiderosi di catturare storie di coraggio e resilienza umana.

PROIEZIONI SPECIALI

PROIEZIONI SPECIALI, la sezione di  Trento Film Festival dedicata a un tema specifico o a un particolare filone cinematografico, quest’anno mette a fuoco il  Western di montagna, prendendo spunto dal centesimo anniversario della nascita di due grandi registi come Sam Peckinpah (Fresno, 21 febbraio 1925 – Inglewood, 28 dicembre 1984) e Robert Altman (Kansas City, 20 febbraio 1925 – Los Angeles, 20 novembre 2006), che con questo genere si sono cimentati. «Cinque film dedicati all’epopea del West – o del nord est nel caso del Canada dei Mohicani – che ricordano come il genere più rappresentativo del cinema americano non sia solo deserto, sole e praterie, ma anche montagne, quelle innevate e impervie raccontate da maestri quali Maurice Tourneur, Anthony Mann, Sam Peckinpah, Robert Altman e Sydney Pollack», spiega Mauro Gervasini, responsabile del programma cinematografico del Trento Film Festival.

Trento Film Festival 74
Fotografia Jeremiah Johnson Images Courtesy of Warner Bros

Saranno proiettati:  The Last Of The Mohicans (L’ultimo dei Mohicani) di Maurice Tourneur e Clarence Brown (Stati Uniti, 1920), capolavoro del cinema muto che in occasione del Trento Film Festival sarà musicato dal vivo; The Far Country (Terra lontana), di Anthony Mann (Stati Uniti, 1954), ambientato nello Yukon ai tempi della corsa all’oro; Ride The High Country (Sfida nell’Alta Sierra), opera seconda di Sam Peckinpah (Stati Uniti,1962), anticipatore di molti anni del cambio di rotta che supererà definitivamente i canoni del western classico; Mccabe & Mrs. Miller (I compari) di Robert Altman (Stati Uniti, 1971), sorta di antiwestern che anticipa di quasi mezzo secolo il Tarantino di The Hateful Eight; Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo!), di Sydney Pollack (Stati Uniti,1972), incentrato sulla figura di un trapper veterano della guerra messico-statunitense, interpretato da Robert Redford.

Il programma completo dal 7 aprile

Queste le prime anticipazioni di un programma che si prospetta corposo ed interessante. Per maggiori informazioni e per consultare il ricco calendario delle molte iniziative, pensate per ogni fascia di pubblico e di età, è utile la visione del  sito di  Trento Film Festival al link:

 

Emma Borella per http://LiveMedia24.com

I commenti sono chiusi.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRead More