Salvare la calzatura made in Marche con algoritmi anticrisi? Oggi si può

L'Intelligenza artificiale si intreccia con la moda.

Lo scenario

Nel settore calzaturiero, l’inizio del 2025 è stato un periodo caratterizzato da sfide macroeconomiche e geopolitiche di portata epocale. Il mondo nato dal secondo dopoguerra europeo sta sgretolandosi ridefinendo nuovi equilibri che si riflettono sull’universo della produzione, colpendo anche numerose eccellenze e storici distretti industriali. È quanto accade nelle Marche, da secoli patria della calzatura.

Secondo gli ultimi dati di settore, nei primi nove mesi del 2024 nella regione l’export ha registrato in valore un calo del -6,4% sull’analogo periodo 2023. Le prime cinque destinazioni dell’export marchigiano, che coprono il 46,7% del totale, sono risultate: Francia (+22,2%), Germania (-11,8%), USA (-11,9%), Cina (-23,7%) e Belgio (+4,6%). La Russia, sesta, segna un -33,1% (Fonte: Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici). Una contrazione del mercato che impone di sostenere, in maniera strutturata, le imprese nel processo di modernizzazione tecnologica al fine di affrontare, senza debiti di competitività, i nuovi scenari globali.

L’evento: Lineapelle on the road

Da questa analisi si è aperta “Lineapelle on the road”, la prima tappa marchigiana dell’iniziativa itinerante, voluta dalla fiera internazionale, con sede a Rho Milano, delle pelli, accessori, componenti, tessuti per calzature con l’ambizione di coniugare alta tecnologia e innovazione d’impresa al servizio dei territori.

L’idea nata da Fulvia Bacchi, Ceo di Lineapelle, è stata quella di provare a ricomporre per quanto possibile, con percorsi innovativi, dal basso, le criticità del settore. “La filiera della moda italiana e, in particolare, le aziende espositrici di Lineapelle da mesi devono fare i conti con un panorama mutato. Hanno avviato un percorso che prevede di esaminare alcuni strumenti innovativi che possono essere di aiuto per le aziende del settore, a supporto delle nostre economie. L’intelligenza artificiale è tra questi“, sostiene Elisabetta Pieragostini, Presidente della Sezione Accessoristi di Confindustria Fermo.

Gli ospiti

Venerdì 21 marzo, dalle ore 18:00, all’Auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Mare si è svolto quindi “Trame Intelligenti: L’intreccio tra moda ed AI”. Sul palco, alcuni dei principali esperti di nuove tecnologie applicate all’impresa e numerosi esperti dei riflessi etici, normativi e tecnologici quali: Emanuele Frontoni (docente di Informatica all’Università degli Studi di Macerata), Benedetta Giovanola, (docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Macerata), Gianluca Ielapi (Portfolio Advisor Wellington Management) e Paolo Marzialetti (Presidente Nazionale Settore Cappello e Vicepresidente Federazione Italiana Tessilvari) per cui “La tecnologia – ha detto – può dare un futuro alla nostra vocazione artigianale“.

A cura di Lov Srl per LiveMedia24

I commenti sono chiusi.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRead More