Il PARADISO ELETTRONICO: KAPPA FUTURFESTIVAL 2025

Il futuro ed il presente della techno music

Kappa FuturFestival  dal 4 al 6 luglio 2025

Il più importante appuntamento italiano  di musica elettronica ritorna a Torino con una nuova edizione imperdibile per gli appassionati del genere. Sui 5 mega palchi situati nell’avveniristico Parco Dora, si alterneranno più di 130 DJ di fama internazionale per una lineup ancora una volta emozionante di puro divertimento. Il capoluogo piemontese, dal 4 al 6 luglio, si prepara ad ospitare la dodicesima edizione di Kappa FuturFestival e ad accogliere visitatori di 91 paesi di provenienza per un Festival tra i più importanti della scena internazionale. Il Futur infatti è al settimo posto della classifica dei 100 migliori festival curata dalla rinomata testata di musica elettronica DJ Mag.

Se non conosci il Kappa FuturFestival oppure se ti sei perso l’edizione 2024 ecco il mini film per prepararti alla prossima esperienza techno in quel di Torino:

Per un assaggio dei live dello scorso anno propongo la performance di CARL COX:

Lineup 2025

La nuova edizione di KFF, ospiterà astri nascenti della sfera dance elettronica in alternanza con i migliori  artisti al mondo, provenienti da 150 paesi,  per offrire agli appassionati dei live in cui ballare a oltranza. Stelle della techno come: Carl Cox, Enrico Sangiuliano, Adam Beyer B2B Maceo Plex, Boris Brejcha, Charlotte De Witte, Nina Kraviz, e moltissimi altri Performer e Sound Designer popoleranno le atmosfere elettrizzanti del Parco Dora per una immersione totale nella musica elettronica.

Per conoscere la nuova Lineup 2025 completa è utile consultare il sito di Kappa FuturFestival: https://www.kappafuturfestival.it/program

L’evento non è solo musica. E’ l’occasione per scoprire percorsi di cultura, arte, enogastronomia in  una esperienza unica nell’atmosfera della città di Torino. Infatti, il Festival mette a disposizione dei pacchetti che comprendono spazi e percorsi diversi, nelle location più iconiche della città che fu capitale d’Italia. Dunque tre tipi di proposte: VIP, GOLD, ART & TECHNO con costi diversi, per godere di soluzioni  pensate per offrire ai visitatori, nel massimo confort, tre giorni di puro intrattenimento.

Per dare un’idea del pacchetto VIP l’organizzazione del Kappa FF ha creato un video a titolo esemplificativo:

 

Esperienze a Torino
Per il visitatore che preferisce godere dei concerti del Parco Dora (una enorme area postindustriale riconvertita a spazio pubblico a partire dal 2011), e scoprire le bellezze di Torino in autonomia, sono possibili numerosi percorsi di grande bellezza ed interesse da vivere con i propri tempi e ritmi.
Imperdibili i monumenti simbolo di Torino:
1) Mole Antoneliana, inaugurata nel 1889 con i suoi 167 metri di altezza, simbolo della città, con la sua imponente cupola, è visibile da ogni punto del centro ed è sede  del prestigioso Museo del cinema.
2) Piazza Castello, il cuore pulsante della città, contornata da Palazzo Reale e dal complesso dei Musei Reali, testimonianza di Torino capitale d’Italia dal 1861 e del periodo Sabaudo.
3) Duomo di San Giovanni Battista, il Duomo di Torino, intitolato al Battista, che ospita all’interno la Cappella della Sacra Sindone in cui è custodito il sudario con il quale venne avvolto il corpo di Gesù. Si tratta del luogo religioso più importante di Torino ma anche di un  simbolo per l’intera cristianità.
4) Museo Egizio, l’esposizione più antica al mondo della civiltà egizia, la più importante per quantità e ricchezza di reperti dopo quella de Il Cairo. Una tappa assolutamente da non perdere.
5) Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, all’interno di Palazzo Carignano, una pagina fondamentale della nostra storia per curiosare tra le stanze di Cavour, i suoi documenti di Stato e per respirare l’aria di un periodo cruciale che portò all’unità d’Italia.
Proseguendo

6) Via Po e Piazza Vittorio Veneto. Via Po con gli  eleganti portici e la sede storica dell’antica Università di Torino, fondata nel 1404, un’altra tappa da non perdere tra le colorate cioccolaterie dove acquistare Il Gianduiotto, il  delizioso cioccolatino piemontese.

Proseguendo si arriva in Piazza Vittorio Veneto,  la  più estesa di Torino e la   più grande d’Europa con portici.  Rappresenta uno dei punti d’incontro e di ritrovo di locali e turisti, oltre che della movida torinese.

7) Il Parco del Valentino, il polmone verde di Torino, dove passeggiare tra i suoi splendidi giardini o  sul lungo fiume, sostare in uno dei numerosi chioschetti  e scoprire il villaggio del 1400, costruito in  occasione dell’Esposizione Internazionale del 1884.

8) Villa della Regina, costruita per ospitare le regine della dinastia dei Savoia, è oggi aperta al pubblico dopo il sapiente restauro del 1994. Dal sito si può ammirare una splendida vista su tutta la città.

9) Superga, tristemente nota per la tragedia della squadra di calcio del Torino, in realtà uno dei luoghi panoramici più belli, raggiungibile con mezzi pubblici (tram n 15 e poi bus linea 79, fermata Tetti Rocco). Si può visitare l’omonima Basilica che ospita le tombe Sabaude e godere di un tramonto strepitoso.

10) La Reggia di Venaria, dal centro di Torino si può raggiungere con  il bus diretto linea 11 (da Porta Palazzo Nord a Centro Storico, 36 min). Dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1997, è una delle più alte espressioni del barocco italiano. Composta da numerose stanze e meravigliosi giardini, bisogna saper individuare le cose più importanti da vedere, considerato il tempo a disposizione.

Non solo Festival e Musei

Torino offre questo e molto altro: i musei minori, gli angoli caratteristici di una città molto elegante che fu capitale d’Italia, ricca di una tradizione enogastronomica di primo ordine. Tra barbera e nebbiolo, brasati e cioccolatini sarà decisamente piacevole scoprire percorsi culinari di ottimo livello e per tutte le tasche.

Vale dunque la pena farsi tentare da qualche giorno di pura immersione in musica, arte e cultura.

Per informazioni più dettagliate, per le notizie dell’ultima ora e per indicazioni sui ristornati o i locali più tipici, può essere utile consultare:

Ulteriori informazioni:

https://www.guidatorino.com/eventi-torino/kappa-futurfestival-2025/

 

Emma Borella per http://LiveMedia24.com

I commenti sono chiusi.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRead More