Calcio, dove possono arrivare le italiane in Europa?

La fase campionato delle principali coppe europee per club è finalmente giunta al termine.

Calcio, dove possono arrivare le italiane in Europa?

Alessio Marini (per LM24)

La fase campionato delle principali coppe europee per club è finalmente giunta al termine. Non sono state poche le compagini che hanno dovuto prendere confidenza con il nuovo sistema che ha sostituito la vecchia fase a gironi e di conseguenza alcune formazioni hanno faticato più del previsto per passare il turno. Ad ogni buon conto, le squadre italiane hanno generalmente ben figurato in Champions, in Europa e in Conference League. Delle 8 partecipanti, infatti, soltanto il Bologna ha interrotto anzitempo il cammino continentale. La possibilità che una di loro possa arrivare a vincere uno dei 3 trofei non è delle più concrete, ma non appare nemmeno tanto remota.

Indubbiamente, in Champions League è stata l’Inter a brillare di più. Dopo aver pareggiato a reti inviolate contro il temibile Manchester City, infatti, i nerazzurri hanno conseguito 4 vittorie di fila senza subire nemmeno un gol. Alla sconfitta di misura rimediata in casa del Bayer Leverkusen per 1-0 sono seguiti infine i successi per 0-1 sullo Sparta Praga e per 3-0 sul Monaco, che sono valsi ai meneghini il quarto posto in classifica e l’accesso diretto agli ottavi. L’Inter aveva raggiunto la finale di Champions nel 2023 e ancora oggi è effettivamente la formazione italiana più accreditata per arrivare in fondo alla competizione. La vera difficoltà starà nel riuscire a conciliare gli impegni internazionali con la corsa allo scudetto, in cui l’Inter è l’unica squadra coinvolta insieme al Napoli.

Alessio Marini (per LM24)

 

Anche l’Atalanta ha sfornato prestazioni notevoli sul principale palcoscenico europeo, perdendo soltanto in occasione del match con il Real Madrid, comunque messo alle corde in più frangenti. Gli orobici hanno segnato in tutto 20 gol e subendo 6 reti e hanno chiuso la fase campionato pareggiando per 2-2 in casa del Barcellona secondo in graduatoria. Con un totale di 15 punti, però, i bergamaschi sono giunti ad una sola lunghezza dall’ottavo posto e di conseguenza saranno costretti ai playoff, dove incontreranno il Club Bruges, per poi affrontare eventualmente agli ottavi una tra Lilla e Aston Villa.

A tratti encomiabile è stato altresì il rendimento del Milan. Dopo aver perso le prime 2 partite contro Liverpool e Bayer Leverkusen i rossoneri inizialmente guidati da Paulo Fonseca hanno battuto il Club Bruges, il Real Madrid, lo Slovan Bratislava e la Stella Rossa. Dopo l’avvento di Sérgio Conceição, invece, il “Diavolo” ha superato il Girona, prima di cadere sul campo della Dinamo Zagabria e accontentarsi del tredicesimo posto, che ha portato all’accoppiamento col Feyenoord nel prossimo turno. Le chance del Milan di vincere questa edizione della Champions sono piuttosto esigue. Anche giungendo agli ottavi, i rossoneri dovrebbero vedersela poi con Inter o Arsenal.

Alessio Marini (per LM24)

Più deludente l’andamento della Juventus, che ha vinto solo una volta nelle ultime 5 gare ed è finita in ventesima posizione. L’avversario degli spareggi sarà il PSV, ma a preoccupare l’ambiente bianconero è soprattutto la situazione in panchina. Il progetto di Thiago Motta non ha mai spiccato il volo e il rischio dell’esonero è sempre dietro l’angolo. Maggiori soddisfazioni sono arrivate invece in Europa League con la Lazio, a sorpresa piazzatasi prima in classifica nella fase campionato. Agli ottavi i biancocelesti potrebbero incrociare addirittura i cugini della Roma, che invece sono arrivati quindicesimi e troveranno il Porto ai playoff. Come dimostrano anche le quote relative alla vincente dell’Europa League, tuttavia, ci sono altre squadre favorite per la vittoria finale: Manchester United, Tottenham e Athletic Bilbao. I ragazzi di Marco Baroni dovranno quindi prodigarsi per confermare il loro primato, mentre la formazione di Claudio Ranieri sogna addirittura la finale dopo le belle prestazioni del 2023 e del 2024.

Se c’è una squadra italiana che più di tutte avverte sentimenti di rivalsa in Europa, però, quella è la Fiorentina, reduce da 2 finali consecutive perse in Conference League. La fase campionato della terza competizione continentale ha lasciato invariato il numero di giornate in calendario e nelle 6 partite disputate i viola hanno ottenuto 4 vittorie, un pareggio e una sconfitta, classificandosi terzi. A dominare il torneo, però, è stato finora il Chelsea, che ha registrato 6 successi su 6 portando in dote il miglior attacco di tutti con 26 gol all’attivo. Gli inglesi sono chiaramente i primi candidati alla vittoria della coppa e rappresentano giocoforza il più grande ostacolo per le ambizioni dei toscani. Se il calcio italiano intende tornare a vincere ancora in Europa, però, è proprio sulla Fiorentina che deve puntare.

I commenti sono chiusi.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More