
Comunicato Stampa
Le associazioni studentesche delle università veneziane accolgono la prima guida italiana anti gender gap
Le Università Veneziane e la Lotta al Gender Gap
L’edificio delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, storico simbolo della Repubblica veneziana e sede degli uffici di Generali dal 1832, ha recentemente aperto le sue porte al pubblico dopo un importante restauro curato dall’architetto David Chipperfield, vincitore del premio Pritzker 2023. Al suo interno ospita ora La Casa di The Human Safety Net, un’iniziativa internazionale impegnata nel supporto alle famiglie vulnerabili e nell’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità.
Un Evento per un Futuro Più Inclusivo
Nell’agenda della Casa, tra mostre interattive come “A World of Potential” e incontri di approfondimento, si è recentemente svolto il ReadingLab di “INVOLVED! InnovationLab for Sustainable Changemakers”. Questo programma, sviluppato da Baba Jaga in collaborazione con Polis – Social Hub di Ca’ Foscari, CulturIT e altre associazioni studentesche degli atenei veneziani, mira a rendere Venezia un punto di riferimento per la sostenibilità e l’uguaglianza.
La Prima Guida Italiana Contro il Gender Gap
Al centro dell’iniziativa “Non siamo mica uguali!”, la prima guida contro il gender gap nei luoghi di lavoro, ideata e redatta dalla scrittrice e saggista Elisabetta Pieragostini. Il pamphlet, pubblicato da Fall in Lov, offre una prospettiva innovativa su come costruire nuovi paradigmi culturali e pratici per ridurre il divario tra uomini e donne nei contesti professionali, dove ancora persistono discriminazioni e pregiudizi.
Il Gender Gap in Veneto: Una Questione Ancora Aperta
Secondo i dati dell’Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro, il gender employment gap in Veneto è inferiore alla media nazionale (17,9 punti), ma rimane comunque significativo. Le differenze di genere sono più contenute tra le giovani donne (15-24 anni), con un divario di 8,8 punti, ma si amplificano nella fascia over 50, raggiungendo i 18,2 punti. Questo dato evidenzia come la conciliazione tra vita familiare e carriera resti una sfida cruciale per l’occupazione femminile.
Verso un Cambiamento Culturale
L’incontro ha offerto spunti di riflessione e strumenti pratici per promuovere un cambiamento culturale concreto, sottolineando l’importanza di politiche attive e sensibilizzazione nei luoghi di lavoro. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di innovazione sociale, in cui le università veneziane si confermano protagoniste di un dibattito fondamentale per il futuro dell’occupazione e dell’uguaglianza di genere in Italia.
La casa di The Human Safety Net ospita da sempre readings ed eventi volti ad indovinare le traiettorie di un futuro davvero inclusivo. A questo scopo, per fare della splendida città lagunare la capitale della sostenibilità ed eguaglianza, nei giorni scorsi, si è tenuto il ReadingLab di “INVOLVED! InnovationLab for Sustainable Changemakers”, sviluppato da Baba Jaga e co-progettato con le associazioni studentesche degli atenei veneziani.
I commenti sono chiusi.