
Al via il Carnevale di Venezia 2025 , dal 14 febbraio al 4 marzo
Carnevale di Venezia 2025, la città viene avvolta dai colori e un alone di mistero si cela dietro ogni maschera. Una moltitudine di eventi capaci di coinvolgere ogni tipo di pubblico aspetta solo di essere scoperta.
Il Carnevale di Venezia 2025 festeggia i 300 anni di Casanova
Quest’anno il protagonista sarà Giacomo Casanova, figura carismatica e dai mille volti che si confondono tra le maschere carnevalesche. Non si tratta infatti solo di uno scrittore, ma anche di uno scienziato, agente segreto, filosofo, alchimista, diplomatico, poeta, massone ed esoterista.
Come dichiarato dal direttore artistico Massimo Cecchetto, con il titolo “il tempo di Casanova” si intende proporre al pubblico una chiave di lettura diversa del carnevale, attraverso gli occhi di una figura emblematica che racchiude in sé stessa gioco, amore e follia.
Un programma all’insegna dell’arte
Il programma di quest’anno vede l’arte declinata in tutte le sue forme. Non ci saranno solo artisti di strada, laboratori di maschere veneziane, eventi legati alla tradizione o rivolti ai più piccoli. Il Carnevale di Venezia si interseca con il cinema, la musica, la letteratura e la poesia, ammaliando così il suo pubblico con identità diverse che sembrano richiamare la natura molteplice dello stesso Casanova.
Carnevale in musica
Ricorrente quest’anno è l’affiancamento tra la musica e i festeggiamenti carnevaleschi. “Lana Caprina – Giacomo Casanova o l’arte di farsi amare” è un reading – concerto dove le riflessioni di Casanova sull’amore e sulle donne vengono accompagnati dal Trio d’archi Harmoniae e da altri componimenti poetici e letterari su temi simili. “Lana Caprina. Epistola di un licantropo” è infatti un volumetto scritto dallo stesso Casanova, dove quest’ultimo pone in rilievo un tema attuale come quello dell’intelligenza femminile, pur rimanendo legato al contesto della seduzione e al suo essere un libertino del ‘700.
Il Carnevale di Venezia non rimane però eccessivamente legato al passato e alla tradizione. L’Hard Rock Cafè propone infatti “The Party’s just begun”, una serie di serate dove la musica acustica si interseca con il blues & soul e il karaoke, mentre i dj set fanno da sfondo a party in maschera; un carnevale in grado di abbracciare diverse generazioni attraverso il suono della musica.
Il contributo del cinema
Il 2025 riserva un carnevale all’insegna del cinema, oltre che della musica. “Casanova: le memorie di celluloide” offre al pubblico una raccolta delle principali foto di scena provenienti dai film ispirati all’eclettico personaggio.
Ma Casanova non è l’unico protagonista. I cine – concerti a Palazzetto Bru Zane offrono un ponte tra il travestimento carnevalesco e quello che fa cinema. Il pubblico troverà Charlie Chaplin ora nei panni di Charlot, ora in quelli di una donna (“The Masquerader”, 1914) o di un ufficiale dei soldati di Siviglia (“Carmen”, 1916). Le proiezioni saranno accompagnate da un nuovo commento musicale.
Un Carnevale a 360 gradi
Venezia in questi giorni di festa ci regalerà uno sguardo profondo sull’arte, sui suoi interpreti e protagonisti, offrendoci la possibilità di spostarci agevolmente da una dimensione artistica all’altra.
Chi ha detto che il Carnevale è solo coriandoli?
Scopri il programma completo dell’edizione del Carnevale di Venezia 2025 con date, orari e luoghi per vivere questo magico evento a 360 gradi.
A cura di Giada Targa per LiveMedia24
I commenti sono chiusi.